Other than English…
In questa pagina puoi trovare gli elementi essenziali del progetto e i materiali prodotti da NETNET in lingua italiana.
Il progetto NETNET nasce nell’ambito del programma Erasmus +, programma che ha l’obiettivo di migliorare le competenze e l’occupabilità delle persone in Europa, modernizzando il sistema educativo, quello della formazione professionale e quello dello youth work.
Il programma, della durata di sette anni, avrà un budget € 14,7 miliardi di euro: un aumento del 40% rispetto ai livelli di spesa corrente, che riflette l’impegno dell’Unione nell’investire in questo settore.
Nella programmazione 2013-2020, Erasmus + offrirà, ad oltre 4 milioni di persone in tutta Europa, l’opportunità di studiare, formarsi, acquisire esperienza lavorativa e fare volontariato all’estero.
Erasmus + sosterrà inoltre partenariati transnazionali tra istituzioni e organizzazioni che si occupano di istruzione, formazione e giovani per favorire la cooperazione e colmare il gap tra il mondo dell’istruzione e del lavoro presente in Europa.
In linea con gli obiettivi del programma, Erasmus+ supporterà i Paesi Membri nella modernizzazione del sistema educativo, sia formale, sia non formale e informale. In ambito sportivo sosterrà progetti volti alla lotta contro corruzione, doping, violenza e razzismo.
Erasmus + riunisce sette programmi comunitari esistenti in materia di istruzione, formazione e gioventù: è infatti un programma integrato che offre maggiori opportunità di cooperazione in tutti i settori.
Per maggiori informazioni:
I partner di progetto
I partner di progetto, provenienti da Svezia, Italia, Spagna e Turchia, sono quattro
IFALL, Integration För Alla, il partner svedese, è un’ organizzazione di volontariato. L’obiettivo principale dell’organizzazione è quello di promuovere l’integrazione tra le culture e contrastare la violenza, in Svezia e in altri Paesi. Con il termine “cultura” intendiamo l’individuo nella sua totalità: per questo ci occupiamo di integrazione delle persone rifugiate e di recente immigrazione, ma lavoriamo contemporaneamente per l’integrazione delle culture altre, con target diversi e su più fronti.
ifall.se / Questi i contatti di Neco e Charlotte: charlotte@integrationforalla.se / neco@ifall.se
Bluebook srl, il partner italiano, è un’agenzia di comunicazione con competenze specifiche nell’ambito della comunicazione sociale; è inoltre un organizzatore di eventi sociali e una società di pubbliche relazioni. Bluebook lavora con le persone giovani attraverso le scuole e le associazioni che le rappresentano, cercando e trovando sempre nuove strategie di comunicazione al fine di coinvolgerle e responsabilizzarle promuovendo i principi di non discriminazione all’interno di organizzazioni non governative, enti pubblici e scuole.
www.bluebook.it / Questi i contatti di Monica e Noemi: monica.pomero@bluebook.it / noemi.marchionatti@bluebook.it
FAAL, il partner turco, lavora nell’area di Keciören, un’area in cui la densità giovanile è molto alta. Le persone componenti il consiglio di amministrazione dell’organizzazione stessa sono tutte giovani, con età compresa tra i 20 e i 25 anni. L’organizzazione è attiva dal 2013 e lavora con il comune Keciören, con le scuole e altre organizzazioni del territorio. Lo scopo principale dell’organizzazione è quello di responsabilizzare i giovani in modo che diventino parte attiva della società: cittadinanza attiva, inclusione sociale, integrazione dei gruppi svantaggiati sono gli ambiti di intervento principali di FAAL. La missione di FAAL è quella di promuovere e sostenere lo sviluppo delle comunità locali e l’emancipazione delle persone, attraverso l’istruzione e la formazione, i diritti umani e la cooperazione internazionale.
faal.org.tr / Questo il contatto di Enes: ensklcy@gmail.com
Il centro di ricerca AIJU , il partner spagnolo, è una organizzazione privata no-profit orientata alla promozione di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nel settore dei giocattoli e delle attività a esso correlate. AIJU svolge un ruolo chiave nell’ambito del proprio territorio poiché la maggior parte delle aziende associate – nel corso del 2014 le aziende associate sono state più di 500 – sono piccole e medie imprese. Il centro di ricerca supporta queste aziende, le cui possibilità di intraprendere azioni autonome di ricerca e sviluppo sono limitate, offrendo loro strumenti di competitività e innovazione.
www.aiju.info / Questi i contatti di Tamara e Ruperto: tamaraaguilar@aiju.info / rupertomartinez@aiju.info
Il progetto
L’obiettivo del progetto è quello di ideare, realizzare e diffondere un kit ludico ed educativo (il kit NET NET) composto da un gioco da tavolo e da alcuni strumenti di supporto:
- un cartoon video
- un video tutorial
- una mini-guida
focalizzati sui seguenti temi: cittadinanza, consapevolezza europea e democrazia (pari opportunità per tutti, discriminazione, esclusione sociale, partecipazione, diritti politici). Il kit è stato pensato come uno strumento altamente flessibile e personalizzabile, adatto per successive ri-elaborazioni e integrazioni e per essere utilizzato dagli youth worker con target diversi quali: giovani, persone con minori opportunità, NEETs, studenti, persone di recente immigrazione, rifugiati, adulti, senior…
Il kit NET NET intende supportare gli youth workers nel loro ruolo di fornitori e promotori di opportunità di apprendimento non formali e informali: opportunità attraverso cui potranno migliorare le proprie competenze, accrescere la propria consapevolezza sociale e lo spirito di cittadinanza, condividendo con target anche molto diversi, un processo di apprendimento ludico ed esplorando, come in un viaggio, temi cruciali dell’Europa di oggi.
Il kit sarà realizzato dalla partnership con il supporto di un team multiculturale di youth workers selezionato in ogni paese partner – Svezia, Italia, Spagna e Turchia – con l’obiettivo di rappresentare la poliedrica diversità europea.
I meeting transnazionali
Il progetto prevede 4 transnational meeting che si svolgeranno in 4 diverse fasi del progetto (Marzo e ottobre 2016; maggio e novembre 2017) nei quattro Paesi partner: Svezia, Italia, Turchia e Spagna
Sul nostro account Instagram potete trovare le immagini dei meeting.
Gli eventi di promozione
Il progetto prevede inoltre 4 multiplier events, o eventi moltiplicatori, che abbiamo titolato Play different, play active! : uno in Svezia, uno in Italia, uno in Spagna e uno in Turchia.
I multiplier events sono pianificati ad ottobre 2017 e verranno promossi attraverso il sito web, il sito dei singoli partner, i centri giovanili, le scuole, i centri per adulti e attraverso i social media e le reti createsi durante i mesi di attività.
Ogni evento comprenderà due sessioni.
1. Una competizione tra youth workers: un “torneo” incentrato sui temi del progetto
2. Una serie di dibattiti con gli stakeholders: enti pubblici, ONG, centri giovanili, insegnanti, formatori, associazioni, centri di accoglienza, etc. per coinvolgere e condividere con persone impegnate nei processi educativi, sia l’intellectual output (il NETNET kit) sia nuove strategie nella formazione degli animatori.
Altri strumenti di diffusione
La diffusione delle azioni e dei risultati di progetto utilizza una molteplicità di canali diversi. Tutti gli strumenti di diffusione hanno un layout comune e promuovono il programma Erasmus + e i suoi valori.
1. Sito web di progetto. Il sito di progetto è uno dei principali canali di diffusione delle azioni e dei risultati. Il sito è stato realizzato e pubblicato sin dall’inizio delle attività ed è un contenitore in divenire: è stato progettato per essere informativo e di facile utilizzo al fine di garantire una costante comunicazione con i giovani, con gli stakeholder e con il pubblico esterno. Il sito contiene la raccolta dei materiali di progetto così come altri strumenti di diffusione e comunicazione.
2. Laboratori nei centri giovanili. Step cruciale nell’ambito dell’attività di diffusione è quello dei laboratori, che verranno condotti nei centri giovanili e nelle scuole: un’occasione di confronto e di gioco. Il motto è Let’s play our future.
3. I social media. Facebook e Instagram: per essere connessi e aggiornati, per dibattere e incontrarsi, per utilizzare questi strumenti in modo positivo e attivo.
4. Free-cards Il progetto prevede la stampa e la distribuzione di 10.000 free cards: in ogni singolo Paese verranno distribuite circa 2500 cards.
5. Le comunicazioni personali Un altro strumento di diffusione del progetto è la e-mail, supportata, in alcuni casi, da contatti telefonici e personali. Le e-mail vengono utilizzate principalmente per dialogare con gli stakeholders.
6. Newsletters Il progetto prevede la realizzazione e distribuzione di una serie di newsletters, a integrare e supportare gli altri canali di comunicazione.
7. Roll Up Ogni partner ha stampato un roll up che viene utilizzato in occasione degli incontri interni al gruppo e in occasione degli incontri di promozione.